News
Cassazione Civ., Ordinanza n. 8577/2023: “i contribuenti, che hanno presentato istanza di definizione delle liti pendenti agli enti locali e quindi si sono avvalsi della sanatoria, sono tenuti a presentare la richiesta di sospensione del processo alla Corte Tributaria presso cui pende il giudizio.”
La Cassazione, con l'ordinanza n.8577 del 27 marzo 2023, rinviando la causa a nuovo ruolo in seguito alla domanda di definizione agevolata proposta dall'interessato al Comune di Venezia, ha chiarito come i contribuenti, che hanno presentato istanza di definizione delle liti pendenti agli enti locali e quindi si sono avvalsi della sanatoria, sono tenuti a presentare la richiest...
Leggi tutto...
Cassazione sez. Lavoro, Ordinanza n. 10623 del 20 aprire 2023: “può essere licenziato chi non fa gli straordinari. Tuttavia il recesso, operato dal datore di lavoro, non va qualificato per giusta causa ma per giustificato motivo oggettivo. Di conseguenza al dipendente licenziato spetta il preavviso.”
La Cassazione Sez. Lavoro, con l'Ordinanza n. 10623 del 20 aprire 2023, ha confermato che può essere licenziato chi non fa gli straordinari.
Tuttavia, il recesso, operato dal datore di lavoro, non va qualificato per giusta causa ma per giustificato motivo oggettivo.
Di conseguenza al dipendente licenziato spetta il preavviso.
La sezione lavoro della Suprema Corte si è d...
Leggi tutto...
Le Istituzioni tra riforme, disarmonie e insidiose prospettive
Le Istituzioni della nostra Repubblica trovano il loro regolamento nella Carta
Costituzionale a partire dall’art. 55 fino all’art. 138.
L’ultimo articolo, il 139, sancisce che:”La forma repubblicana non può essere oggetto
di revisione costituzionale”.
In questo corpo di articoli sono delineate le composizioni, le funzioni e le attribuzioni
che l’ordinamento costituzionale...
Leggi tutto...
Cassazione Ordinanza n. 4720/2023: “è ammissibile l’appello che, pur non contenendo l’esatta trascrizione delle parti di motivazione della sentenza impugnata, evidenzi comunque delle chiare censure critiche alla stessa.”
La Cassazione, con l'Ordinanza n. 4720 del 15 febbraio 2023, ha osservato che: "è ammissibile l'appello che, pur non contenendo l'esatta trascrizione delle parti di motivazione della sentenza impugnata, evidenzi comunque delle chiare censure critiche alla stessa."
Una Sentenza, emessa dalla C.T.R. campana, aveva rigettato un appello alla decisione di primo grado che aveva conf...
Leggi tutto...