Cass. Civ. Ordinanza n. 27664/2024: “l’illeggibilità della firma del consegnatario è irrilevante ai fini della validità della notifica dell’avviso di accertamento.”

La Cassazione, con l'ordinanza n. n. 27664 del 25 ottobre 2024, è giunta alla conclusione che l'illeggibilità della firma del consegnatario è irrilevante ai fini della validità della notifica dell'avviso di accertamento. Infatti, la consegna presso la sede o i locali dell'impresa, determina  la presunzione di conoscenza dell'atto da parte del destinatario. ========...
Leggi tutto...

Cassaz. Pen., Sent. n. 40682/2024: “in caso di infortunio sul lavoro, se manca l’organizzazione, ne risponde l’intero consiglio di amministrazione.”

La Cassazione, con la sentenza n. 40682 del 6 novembre 2024, ha stabilito che in caso di infortunio sul lavoro, se manca l'organizzazione, ne risponde l'intero consiglio di amministrazione. ================================= In pratica i supremi giudici hanno chiarito che tutti i componenti del CdA  sono  investiti degli obblighi inerenti alla prevenzione degli infortuni, ...
Leggi tutto...

Cassaz. Civ., Sent. n. 27792/2024: “solo genitori e figli possono costituire un fondo patrimoniale.”

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27792 del 28 ottobre 2024, ha stabilito che solo genitori e figli possono costituire un fondo patrimoniale. Invece zii, nonni o altri parenti non possono usufruire di questo strumento di tutela. =============================================== La Cassazione, con questa decisone, ha ricordato che il codice civile, laddove fa riferi...
Leggi tutto...

IN RICORDO DI ENZO TRANTINO

All’impiedi su uno sgabello nascosto dentro il palco per sembrare un adulto, il sedicenne Enzo Trantino comiziava nelle piazze di grandi città, tenendo desta l’attenzione degli elettori. Erano questi i segni premonitori del futuro grande avvocato e dell’ineguagliabile affascinatore di folle. Affermatosi presto quale avvocato, non dismise mai di indossare con dignità ed onore...
Leggi tutto...

Cass. Civ. S.U., Sent. n. 30051/2024: “l’amministrazione, se non sia stata pronunciata sentenza passata in giudicato, può legittimante annullare, per vizi formali o sostanziali, l’atto  impositivo viziato ed emetterene un altro, in sostituzione dello stesso”.

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 30051 del 21/11/2024, hanno  stabilito che l'amministrazione finanziaria, ove non sia decorso il termine di decadenza per  l'accertamento previsto per il singolo tributo e sull'atto, e non sia stata pronunciata sentenza passata in giudicato, può legittimante annullare, per vizi sia formali che sostanziali, l'atto  impositi...
Leggi tutto...