Cassazione Civile, Ordinanza n. 17408 del 2021: l’uso di fatto di due immobili, come abitazione principale, non consente di fruire dell’esenzione Imu per entrambi.

La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 17408/2021, ha chiarito che le risultanze catastali sono decisive per gli immobili, non solo per ottenere le agevolazioni fiscali, ma anche per attestarne la titolarità. Infatti, anzitutto ha sostenuto che l'abitazione principale deve essere costituita solo da un immobile. Di conseguenza, per avere diritto al beneficio fiscale su un ...
Leggi tutto...

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 6092 del 24 febbraio 2022: la mancata consegna dei documenti, richiesti dall’ufficio finanziario, preclude la fornitura degli stessi in una fase successiva. Tuttavia l’Ufficio deve rispettare dei precisi obblighi di informazione ed assegnare dei termini appropriati.

La Suprema Corte con l'Ordinanza n. 6092 del 24 febbraio 2022 ha accolto il ricorso della società contribuente e rigettato l'eccezione di preclusione avanzata dall'ufficio in quanto lo stesso non ha potuto provare di avere osservato gli obblighi imposti a suo carico dall'art. 32 comma 4 del DPR n. 600 del 1973. Lo stesso infatti stabilisce come l'Ufficio, che in sede di ...
Leggi tutto...

Cass. Civ. Sent. n. 2735/2022: in caso di controllo automatizzato e qualora il contribuente abbia presentato una dichiarazione integrativa dei redditi, il termine di decadenza, di cui all’art. 25 del DPR n.602 del 1973, decorre dalla presentazione della dichiarazione integrativa. Però limitatamente agli elementi oggetto di integrazione.

La Suprema Corte ha ritenuto che i giudici di merito avevano errato nell'affermare che il termine di decadenza, per l'amministrazione finanziaria a seguito di controllo ex art. 36bis del DPR 600/73, decorresse dall'anno di presentazione della dichiarazione originaria e non da quello della dichiarazione integrativa. Di conseguenza ha accolto il ricorso dell'Ufficio precisand...
Leggi tutto...

Cass. Civ. Ordinanza n. 587/2022: l’estratto di ruolo non è più un atto autonomamente impugnabile, tranne in determinati casi, tuttavia la non impugnabilità non è retroattiva.

La Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi perché l'Agenzia dell'Entrate, nonostante le numerose pronunce di merito circa l'applicabilità solo per il futuro delle disposizioni innovative introdotte dall'art. 3 bis del d.l. n.146 del 2021, che ha modificato l'art.12 del dpr n.602 del 1973, ne ha ritenuto la validità retroattiva. Di conseguenza ha impugnato la decisione...
Leggi tutto...