Cass. Civ., Sent. n. 939 del 2025: “i maggiori redditi, accertati in capo ad una società, possono essere imputati all’amministratore di fatto quando, in base a presunzioni, egli risulti l’effettivo possessore.”

La Cassazione, con la sentenza n. 939 del 15 gennaio 2025, ha stabilito che i maggiori redditi, accertati in capo ad una società, possono essere imputati all'amministratore di fatto quando, in base a presunzioni, egli risulti l'effettivo possessore. ====================================== La Suprema Corte, con la superiore sentenza, ha accolto il ricorso erariale ed ha chi...
Leggi tutto...

Cassaz, Civ., Ordinanza n. 31646/2024: “il giudice di merito è tenuto a verificare che, ai fini dell’esenzione IMU, gli immobili si configurino come alloggi sociali  di cui all’art. 13  D.L. n. 201 del 2011.”

La Cassazione, con l'ordinanza n. 31646 del 9 dicembre 2024, ha chiarito che il giudice di merito è tenuto a verificare che, ai fini dell'esenzione IMU per effetto del perseguimento dell'interesse pubblico volto alla tutela abitativa, gli immobili si configurino come alloggi sociali  di cui all'art. 13  D.L. n. 201 del 2011. =============================================== ...
Leggi tutto...

Cass. Civ. Ordinanza n. 24363/2024: “i valori minimi dei parametri, di cui al d.m. n. 37 del 2018, hanno carattere inderogabile e pertanto, nella liquidazione delle spese di lite, il giudice tributario non può andare al di sotto di essi”.

La Cassazione, con l'ordinanza n. 24363 del giorno 11 settembre 2024, ha chiarito che i valori minimi dei parametri, di cui al d.m. n. 37 del 2018, hanno carattere inderogabile e pertanto, nella liquidazione delle spese di lite, il giudice tributario non può andare al di sotto di essi rispetto al valore della causa. ========================================== Il Collegio S...
Leggi tutto...

Cass. Civ. Ordinanza n. 32255/2024: “quando sia stata stipulata tra il Comune e il proprietario una convenzione per la sopraelevazione del fabbricato, successivamente venduto, non è consentito riqualificare questa cessione come vendita di un’area edificabile. Di conseguenza l’Agenzia delle Entrate non può pretendere somme a titolo di plusvalenza.”

La Cassazione, con l'ordinanza n. 32255 del 13 dicembre 2024, ha stabilito che, quando sia stata stipulata tra il Comune e il proprietario una convenzione per la sopraelevazione del fabbricato, successivamente venduto, non è consentito riqualificare questa cessione come vendita di un'area edificabile. Di conseguenza l'Agenzia delle Entrate non può pretendere somme a titolo di p...
Leggi tutto...

Cassaz. Civ., Ordinanza n. 28618/2024: “nel caso in cui gli atti tributari vengano notificati ad un contribuente temporaneamente assente, direttamente a mezzo del servizio postale con raccomandata ordinaria, l’ente impositore è tenuto, in caso di compiuta giacenza, a spedire al destinatario una raccomandata informativa.”

La Cassazione, con ordinanza del 6 novembre 2024 n. 28618, ha affermato il seguente  principio: nel caso in cui gli atti tributari vengano notificati ad un contribuente temporaneamente assente, direttamente a mezzo del servizio postale con raccomandata ordinaria, l'ente impositore è tenuto, in caso di compiuta giacenza, a spedire al destinatario una raccomandata informativa. Il...
Leggi tutto...