Cassazione Civ., Sentenza n. 29993 del 13 ottobre 2022: “il giudice tributario deve limitarsi a dichiarare l’illegittimità dell’atto perché non può intervenire, con mezzi equitativi, per ridurre la pretesa dell’Ufficio.”

La Suprema Corte con la Sentenza n. 29993 del 13.10.2022 ha accolto il ricorso avverso la decisione della Commissione Tributaria Regionale che aveva rideterminato in minus la rendita catastale di alcuni immobili. La stessa era stata attribuita dai proprietari col sistema della cosiddetta procedura Docfa. Dichiarando l'illegittimità di quanto effettuato dall'Ufficio, ha eviden...
Leggi tutto...

Cassazione Civ., Ordinanza n. 34813 del 25 novembre 2022: “non si può fruire dell’agevolazione Imu per la prima casa su due o più immobili contigui, utilizzati dallo stesso nucleo familiare, se non sono accatastati unitariamente.”

I giudici di legittimità con l'Ordinanza n. 34813 del 25.11.222, hanno chiarito che gli immobili devono essere accorpati catastalmente in un unico immobile per poter avere diritto al beneficio fiscale. E' bene però chiarire come questa situazione non ha alcuna incidenza sulla pronuncia della Corte Costituzionale. Infatti, come abbiamo avuto modo di evidenziare in precedenza...
Leggi tutto...

Cassazione Civ., Ordinanza n. 30665 del 24 ottobre 2022: “viola il principio di corrispondenza, tra chiesto e pronunciato, la sentenza del giudice tributario che, in caso di impugnazione dell’avviso di accertamento emesso nei confronti del socio e derivante da quello presupposto indirizzato alla società, si pronunci esclusivamente su quest’ultimo.”

Il socio contribuente aveva eccepito, dinanzi alla Suprema Corte, l'illegittimità della sentenza di secondo grado in quanto la C.T.R., in violazione dell'art.112 c.p.c., si era pronunciata sull'avviso di accertamento emesso nei confronti della S.n.c. in luogo di quello, consequenziale ad esso, emesso nei confronti del socio ed oggetto del ricorso introduttivo. È infa...
Leggi tutto...

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 30760 del 19 ottobre 2022: “il contribuente, è tenuto a pagare l’ Imu, anche se ha problemi di liquidità. La carenza di somme disponibili, pertanto, non esonera dal pagamento di sanzioni ed interessi per omesso pagamento di imposte e tasse locali.”

Per i giudici di legittimità (Ordinanza n. 30760 del 19 ottobre 2022), l'obbligo di pagare l'Imu sussiste nonostante la crisi di liquidità derivi dal ritardato pagamento dei crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione, per le prestazioni eseguite. Pertanto, non essendo l'omesso pagamento giustificato, non comporta l'annullamento delle sanzioni e degli intere...
Leggi tutto...

Cassazione Civile, Ordinanza n. 30217 del 14 ottobre 2022: “l’avviso di accertamento, con il quale l’amministrazione comunale evidenzia l’omesso pagamento dell’imposta municipale, è sufficientemente motivato con il semplice richiamo della delibera che ha fissato i valori minimi delle aree edificabili.”

La decisione riveste una certa importanza perché chiarisce quando può essere eccepito il difetto di motivazione di un avviso di accertamento,relativo al pagamento dell'imposta comunale sulle aree edificabili. Orbene,un atto impositivo può ritenersi motivato anche col mero richiamo di un provvedimento generale adottato dal Comune. Infatti lo stesso si presume conosciuto,o co...
Leggi tutto...