Con ordinanza n. 10290 del 2021 la Cassazione ha confermato il principio secondo il quale i prelevamenti sul proprio conto corrente, operati dal lavoratore autonomo, non sono automaticamente riferibili ad un investimento nell'attività professionale destinato a generare ricavi imponibili.
Spetta semmai al Fisco provare che siano stati utilizzati dal libero professio...
Leggi tutto...
Giurisprudenza Tributaria
Cass. Civ. Ordinanza n. 10303 del 2021: la sentenza avente forza di giudicato, con la quale si sia accertato definitivamente il vizio di notifica di un atto presupposto, non solo conferma l’invalidità di quello successivo, ma rende inammissibile il ricorso per Cassazione proposto dall’Ufficio contro la sentenza della C.T.R.
Con ordinanza n. 10303 del 2021, la Cassazione ha chiarito che la sentenza avente forza di giudicato, con la quale si sia accertato definitivamente il vizio di notifica di un atto presupposto, non solo conferma l'invalidità di quello successivo ma rende inammissibile il ricorso per Cassazione proposto dall'Ufficio contro la sentenza della CTR.
--------------------------------...
Leggi tutto...
Cass. Civ. Ordinanza n. 5607/2021: nel processo tributario, la circostanza che il fascicolo di primo grado viene automaticamente a confluire nel giudizio di appello, consente anche ai documenti di parte ricorrente, depositati irritualmente in primo grado, di essere vagliati dal giudice di secondo grado ai fini della decisione.
La Cassazione, con ordinanza n. 5607 del 2021 ha affermato che nel processo tributario, la circostanza che il fascicolo di primo grado viene automaticamente a confluire nel giudizio di appello, consente anche ai documenti di parte ricorrente, depositati irritualmente in primo grado, di essere vagliati dal giudice di secondo grado ai fini della decisione.
-------------------...
Leggi tutto...
Cass. Civ. Ordinanza n. 9784/2021: la preclusione probatoria, prevista dall’art. 32 comma 4 del Dpr 600/73, che non consente al contribuente, anche in sede contenziosa, di avvalersi della documentazione non esibita quando l’Ufficio ne abbia fatto richiesta in sede precontenziosa, non si applica se l’invito a produrla sia stato fatto dalla Guardia di Finanza.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9784 del 2021, ha precisato come la preclusione probatoria, prevista dall'art. 32 comma 4 del Dpr 600/73, che non consente al contribuente, anche in sede contenziosa, di avvalersi della documentazione non esibita quando l'Ufficio ne abbia fatto richiesta in sede precontenziosa, non si applica se l'invito a produrla sia stato fatto dall...
Leggi tutto...
Cass. Civ. S.U. Sent. n. 10012/2021: per il perfezionamento della notifica di un atto tributario a mezzo del servizio postale, in caso di rifiuto o d’inidoneità delle persone a riceverlo o assenza del destinatario, la prova dell’avvenuta notifica può essere fornita esclusivamente mediante la produzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata, con la quale viene comunicato il deposito dell’atto presso l’ufficio postale. Pertanto non basta la prova dell’invio della raccomandata.
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021, ha affermato che per il perfezionamento della notifica di un atto tributario a mezzo del servizio postale, con la procedura prevista per gli atti giudiziari, in caso di rifiuto o d'inidoneità delle persone a riceverlo o per temporanea assenza del destinatario, la prova dell'avvenuta notifica può e...
Leggi tutto...