Con ordinanza n. 1187 del 2021 la Cassazione ha affermato che l'Amministrazione Finanziaria non può legittimamente invocare l'approssimarsi dei termini di prescrizione o di decadenza quale ragione di urgenza giustificativa dell'emissione anticipata dell'atto impositivo.
Infatti, tale circostanza, attinente alla sola sfera dell'azione accertativa del fisco, non concreti...
Leggi tutto...
Giurisprudenza Tributaria
Cassazione Civile Ordinanza n. 2243/2021: il mancato rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente, in particolare del diritto al contraddittorio preventivo rispetto all’emissione dell’accertamento, comporta l’illegittimità di quest’ultimo.
Con ordinanza n. 2243 del 2 febbraio 2021 la Cassazione ha affermato come, il mancato rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente e in particolare del diritto al contraddittorio preventivo rispetto all'emissione dell'accertamento, comporta l'illegittimità di quest'ultimo.
-----------------------------------------------
Con questo importante principio la Cassazio...
Leggi tutto...
Giurisprudenza Tributaria – Cassazione Civ. Ordinanza n. 25244 del 2020: l’Ente comunale, nel riscuotere la Tari su aree scoperte attribuite al contribuente, non può applicarvi una tariffa analoga a quella prevista per le aeree coperte, ma deve verificare quale sia il coefficiente applicabile in base alle caratteristiche fattuali e all’idoneità dell’immobile a produrre rifiuti.
La Cassazione, con ordinanza n. 25244 del 2020, ha osservato che l'ente comunale, nel riscuotere la Tari su aree scoperte attribuite al contribuente, non può applicarvi una tariffa analoga a quella prevista per le aeree coperte, deducendone una assimilabilità di esse a locali magazzino o deposito, ma deve verificare quale sia il coefficiente applicabile in base alle caratteris...
Leggi tutto...
Cass. Civ. Ordinanza n. 27393/2020: Sono esclusivamente a carico della persona giuridica e non del suo amministratore le sanzioni tributarie amministrative. Escluso, dunque, il vincolo di solidarietà.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27393 del 2020, ha chiarito che le sanzioni tributarie amministrative sono unicamente a carico della persona giuridica e non dell'amministratore anche se di fatto. Sempre che questi non abbia avuto esclusivo interesse personale.
-------------------------------------------------------------------------
La vertenza si riferisce all'appl...
Leggi tutto...
Cassazione Civile Ordinanza n. 16903/2020: e’ inesistente la notifica di un atto di accertamento o di una cartella di pagamento ad una società già cancellata dal registro imprese.
La Cassazione, con ordinanza n. 16903 del 2020, ha stabilito che la notifica di un atto di accertamento o di una cartella di pagamento eseguita nei confronti di una società, già cancellata dal registro delle imprese, deve considerarsi inesistente.
Di conseguenza l'eventuale ricorso presentato dall'ex liquidatore deve essere dichiarato improcedibile stante il difetto di capaci...
Leggi tutto...