La Cassazione, con l'ordinanza n. n. 27664 del 25 ottobre 2024, è giunta alla conclusione che l'illeggibilità della firma del consegnatario è irrilevante ai fini della validità della notifica dell'avviso di accertamento. Infatti, la consegna presso la sede o i locali dell'impresa, determina la presunzione di conoscenza dell'atto da parte del destinatario.
========...
Leggi tutto...
Giurisprudenza Tributaria
Cass. Civ. S.U., Sent. n. 30051/2024: “l’amministrazione, se non sia stata pronunciata sentenza passata in giudicato, può legittimante annullare, per vizi formali o sostanziali, l’atto impositivo viziato ed emetterene un altro, in sostituzione dello stesso”.
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 30051 del 21/11/2024, hanno stabilito che l'amministrazione finanziaria, ove non sia decorso il termine di decadenza per l'accertamento previsto per il singolo tributo e sull'atto, e non sia stata pronunciata sentenza passata in giudicato, può legittimante annullare, per vizi sia formali che sostanziali, l'atto impositi...
Leggi tutto...
Cass. Civ. Ordinanza n. 27639/2024: ” quando il giudice tributario annulla una cartella di pagamento deve procedere, contestualmente, alla cancellazione dell’ipoteca iscritta.”
La Cassazione, con ordinanza n. 27639 del 24 ottobre 2024, ha chiarito che quando il giudice tributario annulla una cartella di pagamento, per qualsiasi causa, deve procedere, contestualmente, alla cancellazione dell'ipoteca nel caso in cui questa fosse stata iscritta.
=================================================================
Com 'è noto l'Agenzia entrate r...
Leggi tutto...
Cass. Civ., Ordinanza n. 27522/2024: “la delega per la firma di un avviso è valida anche senza il nome del delegato. E’ sufficiente la sua qualifica e senza indicazione della durata. Inoltre, sono ammessi anche gli ordini di servizio.”
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 27522 del 23 ottobre 2024, ha stabilito che la delega per la firma di un avviso è valida anche senza il nome del delegato, è sufficiente la sua qualifica e senza indicazione della durata. Inoltre, sono ammessi anche gli ordini di servizio.
=====================================================
La Suprema Corte, con la superiore de...
Leggi tutto...
Cass. Civ., Ordinanza n. 25196/2024: “l’emissione della sentenza del giudice tributario assorbe anche ogni questione relativa alla fase cautelare di sospensione dell’atto.’
La Cassazione, con l'ordinanza n. 25196 del 19 settembre 2024, ha chiarito che l'emissione della sentenza del giudice tributario assorbe anche ogni questione relativa alla fase cautelare di sospensione dell'atto. Pertanto, non viola alcun canone di legge, il giudice che emetta sentenza direttamente sul merito senza disporre, preventivamente, sulla sospensione.
========...
Leggi tutto...