La Cassazione, con l'ordinanza n. 26734 del 15 ottobre 2024, ha affermato che, nella liquidazione delle spese processuali, non è possibile scendere al di sotto dei minimi della tariffa, che hanno carattere inderogabile.
---------------------------------------
Con questa decisione la Cassazione si è spinta oltre ed ha precisato che, in caso di riforma totale o parziale del...
Leggi tutto...
Giurisprudenza Tributaria
Cassazione, Ordinanza n. 24329/2024: “la notifica è inesistente e non produttiva di effetti qualora sia stata effettuata in un luogo diverso da quello previsto dalla legge o l’atto sia stato consegnato ad una persona non abilitata a riceverlo.”
La Cassazione, con l'ordinanza n.24329 del 10 settembre 2024, ha stabilito che la notifica è inesistente e non produttiva di effetti qualora sia stata effettuata in un luogo diverso da quello previsto dalla legge o l'atto sia stato consegnato ad una persona non abilitata a riceverlo.
La notifica inesistente non è insanabile.
È invece sanabile, per raggiungimento dello scopo,,...
Leggi tutto...
Cassaz. Civ., Ordinanza n. 16869/2024: “il provvedimento con cui è aumentata la classe catastale dell’unità immobiliare, per essere legittimo deve essere fondato sia sulle caratteristiche dell’immobile che sulla sua posizione all’interno della microzona comunale.”
La Cassazione, con l'ordinanza n 16869 del 19 giugno 2024, ha confermato che il provvedimento, con cui è aumentata la classe catastale dell'unità immobiliare, per essere legittimo deve essere fondato sia sulle caratteristiche dell'immobile che sulla sua posizione all'interno della microzona comunale.
-------------------------------
In buona sostanza la Suprema Corte ...
Leggi tutto...
Cassazione Civ., Ordinanza n. 24204/2024: “l’avviso di rettifica e liquidazione dell’imposta di registro è validamente motivato se riproduce il contenuto essenziale di un atto preso come parametro di riferimento.”
La Cassazione, con l'ordinanza n. 24204 del 9 settembre 2024, ha stabilito che l'avviso di rettifica e liquidazione dell'imposta di registro è validamente motivato se riproduce il contenuto essenziale di un atto preso come parametro di riferimento.
La Suprema Corte ha respinto il ricorso di un contribuente che chiedeva l'annullamento dell'avviso di rettifica stante che l'Uff...
Leggi tutto...
Cassazione Civ., Ordinanza n. 23570/2024: “la sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso), riguardante gli stessi fatti oggetto di valutazione nel processo tributario, ha efficacia di giudicato anche nell’ambito di quest’ultimo giudizio”
La Cassazione, con l'ordinanza n. 23570 del 3 settembre 2024, ha stabilito che la sentenza irrevocabile di assoluzione
(perché il fatto non sussiste o l'imputato non lo ha commesso), riguardante gli stessi fatti oggetto di valutazione nel processo tributario, ha efficacia di giudicato anche nell'ambito di quest'ultimo giudizio.
-------------------------------
Si tratta di ...
Leggi tutto...