Cassazione, Ordinanza n. 22754/2024: “l’opposizione all’atto di pignoramento, che si reputa illegittimo per effetto della omessa o invalida notifica delle cartelle di pagamento presupposta, è ammissibile e da proporsi dinanzi al giudice tributario”.

La Cassazione, con l'ordinanza n. 22754 del 13 agosto 2024, ha riconfermato che l'opposizione all'atto di pignoramento, che si reputa illegittimo per effetto della omessa o invalida notifica delle cartelle di pagamento presupposta, è ammissibile e da proporsi dinanzi al giudice tributario. Infatti si tratta del primo atto con cui il contribuente ha notizia della volontà dell'uf...
Leggi tutto...

Cass. Civ.,  Ordinanza n. 21214/2024: “le operazioni di versamento su conto corrente possono essere usate con valore presuntivo verso tutti i contribuenti. Infatti sono quelle di prelevamento che hanno tale valenza solo nei confronti dei titolari di reddito d’impresa.”

La Cassazione,  con l'ordinanza n. 21214, emessa il 30 luglio 2024, ha specificato che le operazioni di versamento su conto corrente possono essere usate con valore presuntivo verso tutti i contribuenti. Infatti sono quelle di prelevamento che hanno tale valenza solo nei confronti dei titolari di reddito d'impresa. --------------------------------------------------------- La ...
Leggi tutto...

Cassazione,  Ordinanza n. 13268/2024: “in tema di contenzioso tributario, il riferimento alla peculiarità della controversia,  non appare idoneo motivo atto a sostenere validamente il capo di sentenza che disponga la compensazione delle spese di lite.”

La  Corte di Cassazione,  con l'ordinanza n. 13268 del 14 maggio 2024, ha chiarito che in tema di contenzioso tributario, il riferimento alla peculiarità della controversia,  non appare idoneo motivo atto a sostenere validamente il capo di sentenza che disponga la compensazione delle spese di lite. -------------------------------------------------------- La Suprema Co...
Leggi tutto...

Cassazione, Ordinanza n. 18424/2024: “non è ammessa la sanatoria della notifica inesistente di un atto processuale, affetta da una gravissima irregolarità, anche se la controparte si costituisce in giudizio.” 

La Cassazione,  con l'ordinanza n. 18424 del 5 luglio 2024, ha stabilito che non è ammessa la sanatoria della notifica inesistente di un atto processuale, affetta da una gravissima irregolarità, anche se la controparte si costituisce in giudizio. ------------------------------------------------------ Questa decisione, anche se si riferisce alla notifica di un ricorso,...
Leggi tutto...

Cass. Civ. Ordinanza n. 16879/2024: “la mancata menzione del contributo unificato, sulla liquidazione delle spese di lite, non è motivo di correzione della sentenza.” 

La Cassazione,  con l'ordinanza n. 16879 del 19 giugno 2024, ha ribadito che la mancata menzione del contributo unificato, sulla liquidazione delle spese di lite, non è motivo di correzione della sentenza.  Infatti questo contributo costituisce una obbligazione ex lege , gravante sulla parte soccombente, la cui restituzione è dovuta implicitamente, e senza necessità di correzio...
Leggi tutto...