Cassazione, Ordinanza n. 33587 del 1.12.2023: “l’esistenza di contabilità in nero o parallela, reperita dalla Guardia di Finanza nel corso delle verifiche,  legittima l’utilizzo, da parte dell’Ufficio, del metodo di accertamento induttivo basato su di essa.” 

La Cassazione, con ordinanza n. 33587 del primo dicembre 2023, ha evidenziato che l'esistenza di contabilità in nero o parallela, reperita dalla Guardia di Finanza nel corso delle verifiche,  legittima l'utilizzo, da parte dell'Ufficio, del metodo di accertamento induttivo basato su di essa. In sostanza la Suprema Corte, anche alla luce della sua costante e consolidata giurisp...
Leggi tutto...

La Cassazione, Sent. n. 31667 del 14.11.2023: “la superficie destinata a deposito e vendita, che sia funzionalmente collegata all’attività di produzione di rifiuti speciali, è  sempre assoggettata alla quota fissa della Tari.”

La Suprema Corte, con la Sentenza n. 31667 del 14.11.2023, ha confermato l'assoggettamento delle aree in cui si producono rifiuti speciali al pagamento della parte di tributo che si riferisce alla quota fissa. Pertanto l'esenzione della Tari spetterà per la parte variabile. Inoltre a condizione che il contribuente provi di aver diritto alla agevolazione perché smaltisce in prop...
Leggi tutto...

Cassazione, Ordinanza n. 31260 del 9 novembre 2023: “costituisce principio generale dell’ordinamento tributario, valido per qualsiasi provvedimento sanzionatorio,  quello che stabilisce la prescrizione quinquennale per le sanzioni in caso di notifica di una cartella non fondata su sentenza passata in giudicato.”

La Suprema Corte con l'Ordinanza  n. 31260 del 9 novembre 2023 ha ricordato che, in caso di notifica di cartella esattoriale, non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l'obbligazione tributaria relativa alle sanzioni, è quello quinquennale. Così come previsto dall'art. 20 comma 3 del dlg n.472 del 1997. ...
Leggi tutto...

Cassazione, Sentenza n. 29775 del 26 ottobre 2023: “la delibera di esclusione di un socio, da una società di persone, ha  effetto solo dopo  decorsi trenta giorni dalla sua comunicazione.” 

La vertenza ha  origine dalla circostanza che, in una società in accomandita semplice, uno dei tre soci era stato estromesso dall'attribuzione dei maggiori utili extra bilancio sul presupposto che, con delibera del 14 dicembre, era stato escluso dalla società. Orbene la Suprema Corte, con la Sentenza n. 29775 del 26.10.2023, riformando la decisione della Ctr del Piemonte, ha s...
Leggi tutto...

Cassazione, Sentenza n. 17189 del 15 giugno 2023: “il riferimento ai dati desunti dall’Osservatorio del mercato immobiliare è idoneo a sorreggere la motivazione di un avviso di accertamento solo se quelle stime si accompagnano a ulteriori plurimi elementi.”

In tema di accertamento dei redditi di impresa con l'art. 24 della legge n.88 del 2009, con effetto retroattivo stante l'adeguamento al diritto dell'Unione Europea,  è stata eliminata la presunzione legale di corrispondenza del corrispettivo della cessione dei beni immobili al valore normale degli stessi. In pratica l'accertamento di un maggiore reddito, derivante dalla cessio...
Leggi tutto...